Conservazione digitale e manuale della conservazione. Obblighi e responsabilità anche per le aziende private

Ormai le Linee guida AgID sono entrate in vigore da più di un anno eppure in pochi, ancora, hanno recepito che per ogni azienda o ente pubblico deve essere redatto e conservato in modalità digitale il Manuale della Conservazione. Tale obbligo risulta in essere per ogni azienda, sia pubblica che …

Cambiano le regole per la conservazione dei documenti. Le tre macro aree su cui intervenire per non farsi trovare impreparati.

Dal 7 giugno 2021 entreranno in vigore le nuove Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Se nella vostra azienda vengono prodotti documenti di natura fiscale, comprese le fatture elettroniche, allora dovreste continuare a leggere questo articolo per capire cosa sta accadendo e come adeguarvi. Prima di …

Ci sono molti buoni motivi per digitalizzare la documentazione delle certificazioni attraverso uno strumento ad hoc

Come recita un proverbio cinese: “Il peggior inchiostro è meglio della miglior memoria”; noi oggi aggiungeremmo che “il peggior sistema di digitalizzazione è meglio del miglior inchiostro”. Dopo alcuni mesi di lavoro da casa molti sono convinti che la propria Azienda debba investire di più sulla digitalizzazione dei documenti e …

Il cambiamento culturale imposto dal Coronavirus: lavorare in modo Smart è possibile?

Cosa si intende per Smart working oggi e quali sono gli sviluppi futuri. Inoltre, come è possibile rendere agile il lavoro da casa anche per quelle figure professionali che più di altre hanno necessità di lavorare con documenti cartacei?

DSCR, non solo l’ennesimo acronimo ma l’indice contabile significativo della crisi aziendale, con il quale le imprese dovranno confrontarsi nei prossimi mesi.

Qualunque sia il business della propria azienda è necessario tenere sotto controllo la capacità di onorare il debito finanziario. Scopriamo quindi che cosa significa DSCR e come fare.   Cosa è il DSCR? DSCR è l’acronimo di Debt Service Coverage Ratio, e rappresenta l’ indice volto a misurare la sostenibilità …

Quale è la data di emissione e la data di invio di una fattura elettronica?

La fatturazione elettronica è diventata operativa da pochi giorni e già una nuova circolare emessa dall’agenzia delle entrate, la numero 13, datata 02 luglio 2018, chiarisce un aspetto operativo di primaria importanza: come comportarsi con la data di invio e il relativo pagamento dell’I.V.A. onde evitare eventuali sanzioni. In generale, …

Fatturazione Elettronica, come funziona

Pronti, attenti, fatturazione elettronica! Ci siamo, la legge di Bilancio (L. 205/2017) che ha introdotto l’obbligo di emissione e ricezione delle fatture elettroniche per beni e servizi, è entrata in vigore. Da un punto di vista operativo l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni con il provvedimento del 30 aprile …

Smart-EI, la soluzione innovativa per il processo di fatturazione elettronica

A breve le aziende si vedranno costrette ad emettere e ricevere fatture elettroniche. Gestire correttamente e in modo semplice anche le fatture passive senza modificare i propri sistemi gestionali è possibile grazie a Smart-EI. Su il Sole 24 ore del 28 maggio 2018 vi proponiamo l’articolo che è uscito su …

Come comportarsi per l’archiviazione di legge, decreti e deliberazioni? La gestione documentale come base per l’efficienza lavorativa.

Piovono adempimenti. Leggi, decreti, direttive, deliberazioni e circolari. I documenti con scadenze e obblighi sono tanti. E’ necessario consultarli, condividerli con collaborati, clienti e colleghi. Come ti comporti per la loro archiviazione? Pezzi di carta che circolano, documenti digitali archiviati in modo casuale che rischiano di essere introvabili quando richiesti. …

Fornitori in grado di ascoltare i clienti: una scelta vincente

“Se non sai dove stai andando, non ci arriverai mai.” Questa la frase di Carroll che fa ben comprendere quanto sia necessario prefiggere degli obiettivi per poterli raggiungere, regola alquanto più indispensabile nei contesti aziendali. E se l’azienda ha solo una vaga idea delle problematiche che gli le impediscono di …