Il caso Sitaf
SITAF S.p.A. è la concessionaria del Traforo Autostradale del Frejus (T4) e dell’Autostrada Torino-Bardonecchia (A32). Essendo la A32 l’arteria principale della Valle di Susa, Sitaf svolge una funzione territoriale e opera come soggetto di sviluppo locale e come strumento di politiche condivise dal sistema istituzionale.
Obiettivi Strategici
- Gestire integralmente il flusso interno dei documenti a partire dalla ricezione di documenti da Enti esterni (da protocollare)
- Seguire l’iter dei documenti in modo da conoscere (se necessario) lo stato di esecuzioni di eventuali azioni conseguenti a quanto indicato dal documento stesso
- Integrare nel sistema senza intervento degli utenti i documenti generati dal sistema Erp “Arpa wide”
- Consentire agli utenti abilitati di consultare i documenti da qualunque località attraverso Intranet
- Disporre di un sistema di catalogazione dei documenti con chiavi (metacampi) definibili dall’amministratore
La Soluzione
- Adottata la soluzione topFiler sviluppata dalla nostra Società su piattaforma Oracle
- Memorizzati attraverso Oracle Database le chiavi dei contenuti e i servizi del Database per l'indicizzazione testuale.
- Diminuita l’imputazione manuale dei dati dall’Erp passano in automatico a topFiler
- Adottato un sistema configurabile anche in merito ai metacampi da abbinare ai documenti.
- Fornita alle società legate a Sitaf la possibilità di scambiarsi documenti protocollati via posta elettronica
- Integrazione tra Erp e gestione documentale
- Distribuita la soluzione su tutta l’azienda è diminuito l’accentramento di alcune attività (es. scansione)
- Gestite importanti mole di dati, in più lingue